Diventa DONATORE !

Chi può donare

Condizioni di base per il donatore :

Età :

compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero) , 65 anni (età massima per proseguire l’attività di donazione per i donatori periodici), con deroghe a giudizio del medico

Peso :

Più di 50 Kg

Pulsazioni :

comprese tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive)

Pressione arteriosa:

tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA)

tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA)

Stato di salute :

Buono

Stile di vita :

Nessun comportamento a rischio

Auto esclusione:

E’ doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:

* assunzione di droghe

* alcolismo

* rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui, …)

* epatite o ittero

* malattie veneree

* positivit per il test della sifilide (TPHA o VDRL)

* positività per il test AIDS (anti-HIV 1)

* positività per il test dell’epatite B (HBsAg)

* positività per il test dell’epatite C (anti-HCV)

* rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell’elenco

L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l’altra è di 90 giorni.

La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l’anno per gli uomini e 2 volte l’anno per le donne.

Le donne non possono donare sangue durante le mestruazioni o la gravidanza, e per un anno dopo il parto.

Come diventare donatore :

Vieni alla Sede Avis di Polverigi.

Per diventare donatore di sangue è sufficiente recarsi presso una sede Avis o presso il Servizio trasfusionale dell’ospedale della propria città.

Chi decide di diventare donatore di sangue stabilisce con il “ricevente” un patto di fiducia, di cui è intermediario il sistema trasfusionale: i fondamenti di questo patto sono la responsabilità del donatore a garantire il proprio stile di vita e la propria storia clinica e la professionalità del medico addetto alla raccolta nel tutelarne la salute.

Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici. Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospenderne l’assunzione quotidiana.

Colloquio con il medico – Visita e Prelievo

Il colloquio aiuterà a stabilire l’idoneità e ad individuare quale tipo di donazione sia più indicata: sangue intero o aferesi.

Dopo la visita medica verrà effettuato il prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l’idoneità al dono.

Accertata l’idoneità il donatore verrà invitato ad effettuare la prima donazione

Esami obbligatori ad ogni donazione e controlli periodici

Ad ogni donazione il donatore e il sangue prelevato vengono sottoposti ai seguenti esami:

* esame emocromocitometrico completo

* transaminasi ALT con metodo ottimizzato

* sierodiagnosi per la Lue

* HIVAb 1-2 (per l’AIDS )

* HBsAg (per l’epatite B)

* HCVAb e ricerca dei costituenti virali (per l’epatite C )

* conferma del gruppo sanguigno (AB0) e del fattore Rh

* Alla prima donazione vengono determinati: ABO, Fenotipo RH completo, Kell, ricerca anticorpi irregolari Anti-eritrociti

Pubblicità